Questa settimana, grazie a lareginadelsapone
sono stata invitata a partecipare alla Staffetta dell’Amicizia.
Ecco le regole:
1) pubblicare il logo della staffetta
2) postare le 8 domande di seguito riportate
3) rispondere alle domande
4) invitare altri 14 blogger
1- quando da piccoli vi domandavano cosa volevate fare da grandi cosa rispondevate?
2- quali erano i vostri cartoni animati preferiti?
3-quali erano i vostri giochi preferiti?
4-qual’è stato il più bel vostro compleanno e perchè?
5-quali sono le cose che volevate assolutamente fare e non avete ancora fatto?
6-quale è stata la vostra prima passione sportiva e non?
7-quale è stato il vostro primo idolo musicale?
8-qual’è stata la cosa più bella chiesta(ed eventualmente ricevuta) a Babbo Natale, Gesù Bambino, Santa Lucia?
Ed ecco le mie risposte:
1- l'infermiera
2- titti e gatto silvestro
3- i e i miei amici giocavamo imitando (i giochi senza frontiere )
4-quello appena trascorso (mi hanno fatto una festa a sorpresa fantastica)
5- una discesa con un bob da competizione
6- nuoto
7- Adriano Celentano
8- non so decidere
Ed ecco i blogger a cui passo il testimone
puntocrocelamiavita.
pupottina.
rita-alidifarfalla-rita.
mary-vintage
hobbydolcihobby.
fuoristagione
iala300-victoria.blogspot.
paradisedesmarocaine.
animaliepoesie.blogspot.
iocercocasa.blogspot.
dissenso-unmondoaparte.
sognidiperlej12m13.blogspot.
animali-paesi.blogspot.
gliannieroici.blogspot.
Chiedo scusa se qualcuno è già stato chiamato e l'ho chiamato anch'io, non ho avuto tempo di verificare.
Chiedo scusa a tutti gli altri che non ho chiamato.
Ciao ..Titti
MI PIACEREBBE APRIRE UNA FINESTRA
CON IL MONDO DOVE DIALOGARE DI TUTTO E UN PO',
DELLE MIE PASSIONI,
DEI MIEI PROGETTI, DEI MIEI SOGNI,
E PERCHE' NO ANCHE DELLE MIE TRISTEZZE
martedì 26 ottobre 2010
martedì 12 ottobre 2010
GNOCCHI DI ZUCCA
GNOCCHI DI ZUCCA
un chilo di zucca, mezzo bicchiere di latte, 4/5 cucchiai di farina, un uovo, noce moscata, pecorino, parmigiano,sale pepe
preparazione:
Tagliate a fette la zucca e ponete la su una pirofila cuocete nel forno , schiacciate quindi con una forchetta la polpa. Poi passate con il minipimer e aggiungete il latte, aggiungete una bella grattata di parmigiano e una di pecorino, sale pepe un uovo e un po’ di noce moscata. Aiutandovi con un cucchiaio aggiungete la farina, fino a raggiungere una bella crema densa .

giovedì 7 ottobre 2010
Salsa verde o "bagnet Vert"
La salsa verde o “bagnet Vert “ è una preparazione tipica del Piemonte.
Semplice e gustosa. Accompagna tutti i lessi e i bolliti, ma io la uso anche per condire una semplice insalata di pomidoro,
o delle uova sode. O come stuzzichino spalmata sul pane.
Salsa verde
Questo è il metodo che ho escogitato io per fare la salsa verde :
Dopo aver pulito accuratamente il prezzemolo, togliendo i gambi grossi e tenendo solo le foglie migliori, e dopo averlo lavato.
Metto sul fuoco una pentola con abbondante acqua a bollire,
quando bolle metto dentro il prezzemolo e aspetto che riprenda il bollore, poi
dopo un minuto scolo il prezzemolo, con questo metodo trovo che la salsa sia molto più digeribile ….
Quindi lo lascio raffreddare lo strizzo e procedo con la ricetta.
Nel frullatore quello a campana metto del pane circa un panino sbriciolato, se è troppo fresco lo passo al forno a tostare, poi aggiungo dell’aceto circa mezzo bicchiere, ma dipende dai gusti.
Frullo il pane con l’aceto in tanto comincio ad introdurre il prezzemolo un po’ alla volta con un cucchiaio di legno a frullatore spento, schiaccio aiutando il composto, poi ancora un colpo di motore e poi ancora con il cucchiaio di legno,
continuo cosi fino a quando il prezzemolo è tutto tritato.
Se dovesse risultate ancora troppo duro il composto aggiungo ancora un po’ di aceto magari quello di mele che è meno forte.
Poi aggiungo una decina di capperi, quelli in sotto aceto, un cucchiaino di senape, sale, 1 spicchio d’aglio al quale tolgo la parte centrale, cosi resta più digeribile. Due filetti di acciughe e una scatoletta di tonno .
In questa ultima preparazione ho aggiunto anche dei pinoli.
In questa ultima preparazione ho aggiunto anche dei pinoli.
Continuo a frullare fino ad ottenere un composto uniforme, quindi lo ritiro in un contenitore con coperchio e lo copro di olio extra vergine d’oliva.
Questa salsa io la conservo in frigorifero per parecchi giorni, l’importante è non lasciare il composto fuori dall’olio, se dopo averne mangiato un po’, fosse necessario aggiungete olio .
lunedì 4 ottobre 2010
BREZEL
INGREDIENTI :
PER 8 BREZEL
450 GRAMMI DI FARINA
280 DI ACQUA
1 BUSTINA DI LIEVITO SECCO
1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAINI DI SALE
3 CUCCHIAINI DI BICARBONATO
SALE GROSSO
IN UNA CIOTOLA IMPASTARE 100 GRAMMI DI FARINA CON
100 GRAMMI DI ACQUA, LO ZUCCHERO
E LA BUSTINA DI LIEVITO SECCO.
COPRITE CON UNA PELLICOLA TRASPARENTE PER 30 MINUTI.
PASSATI I 30 MINUTI IMPASTARE CON LA FARINA RIMASTA ,
L'ACQUA E IL SALE.
FORMATE COSI UN IMPASTO LISCIO ED ELASTICO
E LASCIATELO LIEVITARE IN UN CANOVACCIO UMIDO PER UN' ORA CIRCA.
DIVIDETE L'IMPASTO IN 8 PARTI UGUALI .
PER REALIZZARE I BREZEL PROCEDERE COME SEGUE:

FORMATE UN LUNGO CORDONE DI CIRCA 50 CENTIMETRI DI LUNGHEZZA.
INCROCIATE LE DUE ESTREMITA' FORMANDO UN OCCHIELLO
CON UNA CODA DI CIRCA 4 CENTIMETRI.

SOLLEVATE L'OCCHIELLO E APPOGGIATE LO SULLA CODA.
PREMETE LEGGERMENTE CON LE DITA.
SCALDATE IL FORNO A 220 GRADI.
METTETE SUL FUOCO UNA GROSSA CASSERUOLA CON ABBONDANTE ACQUA E IL BICARBONATO.
QUANDO COMINCIA A BOLLIRE IMMERGETE I BREZEL PER CIRCA UN MINUTO SCOLATELI E ADAGIATELI SU UN CANOVACCIO PER ASCIUGARE L'ACQUA IN ECCESSO.
DISPONETE LI SU UNA TEGLIA COSPARGETE LI DI SALE GROSSO, QUINDI METTETELI IN FORNO PER 25/30 MINUTI .
FATELI RAFFREDDARE SU UNA GRIGLIA ....
E BUON APPETITO.
PER 8 BREZEL
450 GRAMMI DI FARINA
280 DI ACQUA
1 BUSTINA DI LIEVITO SECCO
1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
2 CUCCHIAINI DI SALE
3 CUCCHIAINI DI BICARBONATO
SALE GROSSO
IN UNA CIOTOLA IMPASTARE 100 GRAMMI DI FARINA CON
100 GRAMMI DI ACQUA, LO ZUCCHERO
E LA BUSTINA DI LIEVITO SECCO.
COPRITE CON UNA PELLICOLA TRASPARENTE PER 30 MINUTI.
PASSATI I 30 MINUTI IMPASTARE CON LA FARINA RIMASTA ,
L'ACQUA E IL SALE.
FORMATE COSI UN IMPASTO LISCIO ED ELASTICO
E LASCIATELO LIEVITARE IN UN CANOVACCIO UMIDO PER UN' ORA CIRCA.
DIVIDETE L'IMPASTO IN 8 PARTI UGUALI .
PER REALIZZARE I BREZEL PROCEDERE COME SEGUE:
FORMATE UN LUNGO CORDONE DI CIRCA 50 CENTIMETRI DI LUNGHEZZA.
INCROCIATE LE DUE ESTREMITA' FORMANDO UN OCCHIELLO
CON UNA CODA DI CIRCA 4 CENTIMETRI.
PREMETE LEGGERMENTE CON LE DITA.
SCALDATE IL FORNO A 220 GRADI.
METTETE SUL FUOCO UNA GROSSA CASSERUOLA CON ABBONDANTE ACQUA E IL BICARBONATO.
QUANDO COMINCIA A BOLLIRE IMMERGETE I BREZEL PER CIRCA UN MINUTO SCOLATELI E ADAGIATELI SU UN CANOVACCIO PER ASCIUGARE L'ACQUA IN ECCESSO.
DISPONETE LI SU UNA TEGLIA COSPARGETE LI DI SALE GROSSO, QUINDI METTETELI IN FORNO PER 25/30 MINUTI .
FATELI RAFFREDDARE SU UNA GRIGLIA ....
E BUON APPETITO.
Iscriviti a:
Post (Atom)